L’alfa e l’omega del ducato farnesiano furono Margherita d’Austria ed Elisabetta Farnese, senza nulla togliere alla moglie di Pierluigi Farnese, che però non ebbe il tempo di lasciare un segno tangibile del proprio passaggio. Margherita d’Austria, nata il 28 dicembre 1522 a Oudenale sulla Schelda, da Carlo V e Johanna van der Gheyhst. Carlo V […]
Antonino nasce probabilmente tra il 270 e il 275 d.C. da una famiglia distinta, e in giovane età entra nella Legione Tebea, voluta da Diocleziano nel 292 d.C. Questo esercito includeva infatti giovani di buona famiglia provenienti dal nord dell’Egitto. La legione si sposta in Mesopotamia e poi a Colonia Agrippina (attuale città tedesca Colonia), […]
Il testo che ho scritto, vuole essere un supporto alla visita, include una breve introduzione e una selezione di artisti rappresentati nella collezione, che a mio avviso sono rappresentativi dell’arte milanese della metà del Novecento. Per ogni autore è possibile un approfondimento cliccando sul nome, che dà accesso ad un link esterno! Collezione Mazzolini A […]
Un borgo medievale con tante sfumature e tante storie da raccontare. Il primo novembre ho tenuto, per conto dell’Ufficio turistico di Castell’Arquato una visita a tema: Passeggiata Noir. Cercando notizie storiche e tradizionali sono emersi racconti noti come la triste storia di Sergio e Laura racconti popolari, come quello del gradino rosso dove il diavolo ha messo […]
Passeggiando tra le vie e le piazze della città di Piacenza se si alza lo sguardo si possono vedere numerosi edifici dotati di torri o altane. La loro presenza è un segno tangibile di potere, di spiritualità, di elevazione sociale. In Piazza Borgo, la Torre Stucchi ben ricorda le case torri con la bottega al pian terreno e […]
Visite DIDART Un approccio diverso ad un luogo che si desidera visitare è possibile. Non esistono solo visite tradizionali, un luogo si può conoscere, esperire, sperimentare. Da questa considerazione nascono le visite Didart. I gruppi o gli individuali vengono condotti attraverso un percorso di conoscenza alternativo a quello frontale di semplice narrazione o spiegazione. Alcuni […]
Il 18 giugno abbiamo provato per la prima volta in esclusiva con OhMyGuide.travel l’esperienza di una visita con approccio cromatico. Un piccolo gruppo di sconosciuti si è trovato sotto il monumento di Alessandro Farnese in piazza Cavalli. Dopo una breve introduzione sulla visita e sul colore, trattandosi di adulti che avrei indotto ad una esperienza […]