Visite DIDART

Un approccio diverso ad un luogo che si desidera visitare è possibile. Non esistono solo visite tradizionali, un luogo si può conoscere, esperire, sperimentare. Da questa considerazione nascono le visite Didart. I gruppi o gli individuali vengono condotti attraverso un percorso di conoscenza alternativo a quello frontale di semplice narrazione o spiegazione.
Leggi di più...

Visite tradizionali

I percorsi sono dedicati in particolare ai gruppi che desiderano cogliere gli elementi monumentali della città: piazze, palazzi, chiese, monumenti e musei. Si tratta di percorsi personalizzabili in base agli interessi e alle richieste dei viaggiatori.
Leggi di più...

Visite combinate

I territori di Piacenza e Parma offrono nelle aree provinciali borghi, castelli, ed attività di produzione enogastronomica che si prestano per completare visite di carattere culturale nei centri cittadini; per assaporare il territorio nella sua completezza è possibile in una giornata prevedere una visita nell’area urbana alla quale aggiungere un’attività in provincia.
Leggi di più...

chi

Mi chiamo Eliana sono dell’Ottanta, amo narrare agli altri e mi intrigano le storie dei luoghi, le persone che li hanno pensati, progettati e realizzati.

cosa

Ho il terrore di annoiarmi perciò mi impegno in progetti diversi. Un lavoro più tranquillo per l’Ufficio Informazione Accoglienza Turistica di Piacenza e di Salsomaggiore Terme, un’attività di Guida turistica in particolare nelle città e nelle province di Piacenza e di Parma; per i miei progetti sperimentali mi appoggio ad alcune associazioni, fondazioni e ONG.

come si arriva a questo punto

Ho studiato tanto! Mi piace leggere, esplorare, studiare, conoscere, con umiltà, perché non ho la pretesa di essere onnisciente. Di volta in volta ho deciso di assecondare le mie passioni. Mi sono diplomata al linguistico, laureata in Conservazione dei Beni Culturali con una tesi in industrial design; ho seguito un corso di management dedicato al design, ho sostenuto un esame per ottenere il patentino di Guida Turistica, ho seguito un corso online sui percorsi tattili per non vedenti, un corso della CCIAA di Piacenza sull’accoglienza in vista di EXPO 2015 ed infine ho intrapreso un percorso di formazione con ABM (Associazione Bruno Munari) sul metodo introdotto da Munari, che per me rappresenta un approccio al progetto, al lavoro, ma soprattutto alla realtà.

idee

Tour tradizionali per gruppi; esperienze per individuali, con la possibilità di passeggiate al tramonto, visite tematiche, momenti che lascino un ricordo intenso dei luoghi visitati, tour combinati durante i quali si mescolino cultura e tradizioni enogastronomiche; visite laboratorio per studenti di tutte le età; sperimentazioni dedicate alle scuole che hanno per finalità un approccio cognitivo verso la realtà e i luoghi.

Gen 1
Gen 1

Donne del Ducato:Margherita d’Austria ed Elisabetta Farnese, appunti per una visita

L’alfa e l’omega del ducato farnesiano furono Margherita d’Austria ed Elisabetta Farnese, senza nulla togliere alla moglie di Pierluigi Farnese, che però non ebbe il tempo di lasciare un segno tangibile del proprio passaggio. Margherita d’Austria, nata il 28 dicembre 1522 a Oudenale sulla Schelda, da Carlo V e Johanna van der Gheyhst. Carlo V […]

  Leggi di più
Ott 1
Ott 1

APPUNTI PER UNA VISITA: MUSEO CAPITOLARE DI SANT’ANTONINO

Antonino nasce probabilmente tra il 270 e il 275 d.C. da una famiglia distinta, e in giovane età entra nella Legione Tebea, voluta da Diocleziano nel 292 d.C. Questo esercito includeva infatti giovani di buona famiglia provenienti dal nord dell’Egitto. La legione si sposta in Mesopotamia e poi a Colonia Agrippina (attuale città tedesca Colonia), […]

  Leggi di più